Salutio

in Casentino, una bella valle Toscana che puoi conoscere in ogni suo dettaglio con questo sito

Italiano
English
Deutch
Italiano
  • Salutio, panorama
  • Palazzi signorili a Salutio
  • Pietro Porcellotti, lapide
  • Pieve di Salutio, il campanile
  • Salutio, architettura del paese
  • Salutio, architettura del paese
  • Pieve di Salutio, la facciata
  • Pieve di Salutio, la parete posteriore
  • Chiesa di Salutio, la parete posteriore
  • Chiesa di Salutio, architettura interna
  • Chiesa di Salutio, architettura gotica
  • Pieve di Salutio, particolari architettonici
  • Chiesa di Salutio, luogo d’arte
  • Chiesa di Salutio, Cappella dell’Annunciazione
  • Bernardino Santini, Estasi di San Francesco
  • Tommaso Gorini, Circoncisione di Gesù
  • Famiglia Teri, lo stemma
  • Simone Pignoni, Annunciazione
  • Monsù Giacomo, Crocifisso a Salutio
  • Crocifisso a Salutio
  • Il tabernacolo nella pieve
  • Pavoni in stile longobardo
  • Mariotto di Cristofano, Annunciazione
  • Mariotto di Cristofano, Cristo in Pietà
  • Stimmate di San Francesco, Mariotto di Cristofano
  • Arcangelo Gabriele, Mariotto di Cristofano
  • Arcangelo Gabriele, Mariotto di Cristofano
  • Santi Pietro e Paolo, Mariotto di Cristofano
  • Trinità, Michelangelo Vestrucci
  • Madonna del Rosario, Michelangelo Vestrucci
  • Organo del XVII secolo
  • Pieve di Salutio, Fonte Battesimale
  • Fonte Battesimale, Chiesa di Salutio
  • Salutio, l'antico castello
  • Salutio, borghi interni
  • Salutio, Santa Maria in Bagno
  • Santa Maria in Bagno, il portico
  • Santa Maria in Bagno, la fonte
  • Santa Maria in Bagno, campo scuot
  • Santa Maria in Bagno, panorami

UN CIBORIO ALTOMEDIEVALE

Pagina precedente...
Pavoni in stile longobardo
Pagina successiva...

Pag. 22 di 40

Nella foto la nicchia a forma di lunetta che si trova sopra la porta d'accesso alla sacrestia, a destra dell'altare maggiore, sulla parete di destra della chiesa.
Sul fondo della nicchia vediamo una scultura documento su una lastra lì murata non si sa in quale periodo. Ma questo a poca importanza, interessante è cosa è rappresentato nella lastra, che era probabilmente parte di un ciborio, e lo stile con qui il motivo è scolpito.
Il motivo è conosciuto fin dal periodo paleocristiano: due pavoni affrontati che si abbeverano sotto una croce, motivo che simboleggiava l'immortalità dell'anima. Con questo significato era quindi frequente trovarlo sui cibori, il punto dove erano tenute le ostie consacrate. Il bassorilievo che mostra questo motivo è di chiaro stile longobardo (che rimase presente per molto tempo nella cultura anche dopo la fine del dominio di questo popolo del nord Europa), quindi è databile IX - X secolo. Una prova ulteriore che anche se la Pieve di Sant'Eleuterio si trova citata per la prima volta nel 1027, le sue origini possono essere più antiche.
Lo stesso motivo scolpito con identico stile si trova in una pietra conservata nella chiesa del vicino borgo di Carda dedicata alle Sante Flore e Lucilla. Vedi il bassorilievo.



Ilbelcasentino.it è una realizzazione di:
Alessandro Ferrini, 52010 Talla (AR) - P.Iva 01428280513
Tel. 339.4257840 - info@ilbelcasentino.it

Tutti i diritti riservati

Share this on Twitter Share this on Facebook Share this on Google Plus Share this on Linkedin